La gastrite è un’infiammazione delle mucose dello stomaco. Il disturbo può apparire all’improvviso, e in questo caso si parla di gastrite acuta, oppure può protrarsi nel tempo (gastrite cronica) che in alcuni casi può trasformarsi anche in ulcera gastrica.
Generalmente la gastrite si manifesta quando la mucosa dello stomaco appare debole o viene danneggiata. Alla base ci possono essere svariati fattori che possono contribuire al problema:
- uso ricorrente di analgesici o antinfiammatori
- abuso di alcool
- stress
- altre patologie
Ecco i sintomi che si possono riscontrare:
- dolore o bruciore nella parte superiore dell’addome
- nausea
- vomito
- gonfiore
- eruttazione
- senso di stomaco pieno dopo i pasti
La maggior parte delle persone ha sperimentato almeno una volta nella vita un dolore di stomaco. Tuttavia la maggioranza dei casi è di breve durata e pertanto non c’è bisogno di ricorrere immediatamente dal medico. Ma se i sintomi persistono per più di una settimana allora in questo caso è bene rivolgersi al proprio medico curante.
Ma ecco qui di seguito alcuni alimenti consigliati per alleviare il dolore o il bruciore, e permettere quindi ai tessuti di sfiammarsi e rigenerarsi nuovamente. Gli alimenti da consumare sono i seguenti:
- riso
- pasta
- fette biscottare
- yogurt
- carne magra
- uova
- banane
- pere
- carote
Mentre gli alimenti da evitare sono:
- salumi ed insaccati
- frittura
- carni grasse
- caffè e tè
- pesci molto grassi
- bevande alcoliche
- frutta acida
- gomme da masticare
- caramelle alla menta
Quando si soffre di gastrite è molto importante consumare i pasti in maniera molto lenta, avendo l’accortezza di masticare per bene ogni boccone. Utilizzando questo piccolo accorgimento, si evita di ingerire i cibi troppo intatti che affaticano a loro volta lo stomaco.
Si ringrazia: http://www.gastrite.net